Skip to main content

una festa della madonna (semifreddo al torrone)

ci vuole tanto freddo e una giornata nuvolosa per permettere alle signore di sfoggiare con grazia pelliccia, berretto e guanti. ci vuole questa giornata di mercato e bancarelle da visitare con calma la mattina per una spesa di festa, alla ricerca degli ultimi o dei primi regali. ci vuole il torrone che oggi si mangia di devozione. la città si prepara da mesi a quella che è “lafestadellamadonna” “lafestadeltorrone” l’evento che, insieme alla “notdebisò”, mette a dura prova il traffico cittadino e la capacità di accogliere turisti. l’8 dicembre con i bambini piccini per noi era una camminata lunga con berretti di lana e guanti e amici e la prima cioccolata in tazza subito seguita dalla piadina con salsiccia e cipolla. giusto per star leggeri. e poi la palla di natale, scelta da mitch, da aggiungere all’albero fatto il 7 di rigore. il fascino della festa, con gli anni, per me è sfumato. vinto dalla voglia di accoccolarmi in casa. stanca delle bancarelle tutte ormai uguali e cinesitematiche. il torrone rimane un punto fermo. e quindi oggi che sarà un bel giorno della madonna, vestito di passatelli, di cotechino con purè, di ciccioli e salsiccia passita, di nipote, nipotina e compagnia bella…si addolcirà di semifreddo al torrone. quello che mi ha insegnato a fare tiziana l’amica mia e che è facile, così facile che mi chiedo perchè non lo faccio più spesso.

400 gr di panna fresca – 2 uova- 175 gr di zucchero, 200 gr di torrone friabile, due quadrottoni ci ciocco fondente (da copertura)

tritare a coltello torrone e cioccolato, montare la panna e gli albumi, fare una crema con i tuorli e lo zucchero. unire la crema di tuorli a panna e albumi mescolando dal basso in alto poi…

prendere uno stampo da plumcake, rivestirlo con pellicola senza pvc e spruzzarlo di liquore a scelta e mettere a strati il composto pannoso e le briciole di torrone. in freezer almeno 6 ore. la foto la inserirò quando lo avrò tolto dal congelatore. adesso vado a grattugiare “laforma” e a controllare come lievita il pane.

dessert, immacolata, le mie ricette, torrone

Commenti (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.