Skip to main content

pranzo a cassetta

e si ricomincia con la piscina, esercizi forzati per spalle dissestate e, esattamente come un anno fa, le temperature consentono gambe soperte, plaid azzurri e pic nic di leggerezza.

ho deciso che quando sarò grande voglio fare la riempitrice di cassette da pic nic. che i monopiatti in piccole dose sono uno sfizio da assaggio e di gusto. che uno via l’altro il tempo vola fra un raggio di sole e una viola viola.

che vorrei esser spensierata come sembro leggendomi e invece no. che pesi ai piedi vanno di pari passo con i palloni in testa.

-whatever-ecco il mio pasto picnic

broccolar di orzo su cavolifrullati – banarancia bread a chiudere

 

nel vaso da conserva:

passatina di cavoli

orzo

broccoli tirati in padella

 

nel sacchetto trasparente

banarancia bread

per la crema di cavoli ho semplicemente lessato in acqua bollente salata le foglie e il gambo di un cavolbfiore (le parti che in genere si buttano), insieme a un fondo di cipolla rossa, tre foglie di cavolo verza (le più esterne). una volta morbide, ho minipimerizzato il tutto e raffreddato in fuoririfero. (la sera a 5 gradi sulla finestra)

poi ho sbollentato nell’acqua salata anche i broccolini così com’erano, con gambi e foglie intere, ripassati con aglio in padella senza olio.

per il banarancia brad non ho fatto altro che sostituire con la buccia di arance 300 gr di banane del banana bread

la ricetta è sempre quella di cinthia barcomi imparata da alex, fatta con la farina integrale come da sempre faccio io, ma questa volta avevo solo due bananine rinsecchite e nere che non arrivavano ai 100 gr. per raggiungere gli occorrenti 400 ho aggiunto le bucce delle arance spremute (naturali e bio, naturalmente) che ho sempre in ammollo per far canditi. (copioincolloemodifico la ricetta che ha scritto l’alex, mi serve a mme, che la stampa è tutta picciccosa)

  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 150 gr di zucchero di canna scuro
  • 2 uova
  • 1 baccello di vaniglia
  • una punta di noce moscata in polvere
  • 2 banane molto mature, schiacciate (ca. 400 gr) (in questo caso 100 gr di banana e 300 di bucce di arancia
  • 300 gr di farina integrale bio
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 50 gr di uvetta

Mischiare lo zucchero ed il burro e montare a lungo con la frusta elettrica fino ad ottnenere un composto spumoso. Aggiungere le uova e i semini estratti dal baccello di vaniglia. Lavorare per altri due minuti. Aggiungere quindi le banane schiacciate e mischiare. Incorporare la farina setacciata, il bicarbonato e il sale senza lavorare eccessivamente il composto. Unire la cannella, la noce moscata, le noci e l’uvetta. Versare il composto in uno stampo da cake imburrato e cuocere nel forno preriscaldato a 185 °C per circa 60 minuti. Fare la prova dello stecchino. Se non rimane attaccato dell’impasto sullo stecchino, il cake è pronto. Lasciar riposare per 10 minuti, togliere quindi il banana bread dallo stampo e lasciarlo raffreddare su una griglia.

 

e niente. vado in piscina anche oggi, dopo un week end di piacevolezza, mi sento come una pianta appena innaffiata

banana bread, broccoli, bucce d'arancia, crema di cavoli, cucina con gli scarti, le mie ricette, pic nic, primi piatti, vegan, viva il piatto unico

Commenti (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.