Skip to main content

viaggio pecorino. prima durante e dop

prima:

  • mangiavo sardo, pecorino sardo
  • non avevo idea del lavoro che si cela dietro un consorzio
  • credevo che il pecorino scontato al super fosse un’offerta

durante:

sono partita al buio da una stazione deserta a 88 km da firenzesantamarianovella (nota grazie a pupo).
fra un cambio di treno e l’altro ho fatto colazione in un centro insolitamente deserto, ho viaggiato dentro un film e ho constatato che la stazione di siena è più piccola della nostra faentina. ma ha portoni in legno da collezione. poi ho scoperto che grosseto non è solo un luogo di passaggio verso le terme di saturnia, orbetello e il monte amiata. ha un centro quasi vivace, mura che ricordano lucca (me l’han detto, che io lucca, mai) un bar di quelli che vorresti trovare ogni mattina,  con caffè a 080 cent,  jukebox e flipper compresi. e tanti turisti stranieri che ci arrivano prima di noi. arrivano a scoprire che tutto lo stivale andrebbe lucidato e messo in vetrina.

Viaggio pecorino

un ristorante con una mise en place tecnologica (non sembrano tablet? come sarebbe se il cibo venisse solo visualizzato? la dieta perfetta)

IMG_5428

poi sono arrivata in maremma, facce schiette, caratteri tosti e strade in salita piene di fossi (ma su questo dettaglio tornerò in un altro post).
con il gruppo di socie aifb e i nostri ospiti abbiamo visitato l’allevamento di vania, abbiamo goduto dell’accoglienza di tutta la famiglia, visto il lavoro di simone, di giuliana, la sua mamma che ci aspettava con tagliere e spronella e delle donne di casa che non lasciano un attimo la ramina e pensano a tutto
tortelli maremani

 

dop:

  • denominazione di origine protetta. *la tutela DOP è un’esclusiva di produzioni legate a filo doppio con il territorio di origine e le persone che partecipano ad ogni fase della filiera produttiva: dall’allevamento del bestiame fino alla tavola del consumatore.
    Ciò significa che solo il formaggio prodotto, stagionato, confezionato e distribuito secondo le norme contenute nel Disciplinare di Produzione del Pecorino Toscano DOP è “Pecorino Toscano” e garantisce al consumatore eccellenza delle materia prime e dei procedimenti di produzione. il pecorino toscano ha ricevuto il riconoscimento europeo nel 1996
  • grazie al consorzio è partito un progetto sperimentale con alcuni allevatori che hanno eliminato l’integrazione di mangimi nell’alimentazione delle pecore e hanno indirizzato il pascolo su erbe selezionate per ottenere maggiori e migliori quantità di latte; i buoni risultati alimentano la speranza di poter estendere questo sistema agli altri allevamenti conferitori nel giro di qualche anno.
  • ho maturato una profonda stima per andrea righini, direttore del consorzio di tutela del pecorino toscano, per la quantità e la qualità di nozioni, cucina, argomenti trattati durante la due giorni di blogtour. un uomo che ne sa e le sa raccontare molto bene.
  • ora al super non guardo le offerte dedicate ai formaggi, perché molti dal nome noto e il prezzo basso utilizzano latte proveniente da paesi europei e non contribuiscono alla crescita e alla salvaguardia di un territorio, che passa anche attraverso la rete di allevatori, casari e coltivatori di foraggio.
  • non voglio neanche sentir parlare dell’eventualità del produrre formaggio senza latte. nonostante assolatte sia a favore della produzione con il latte in polvere.
  • cerco il marchio dop e progetto viaggi più frequenti in quelle regioni, dove la cultura passa attraverso il cibo, la terra, le mani di intere famiglie che fanno azienda. prodotto. ricerca.
  • ho fatto un insolito bartolaccio, prodotto tipico della romagna toscana, fatto con pasta madre farcita con pecorino toscano dop, pere tagliate sottili e peperoncino.

IMG_0967

questo è solo un sunto. tornerò sull’argomento maremma, maiala 😉 toscana e pecorino. ci tornerò con la bocca piena e i pensieri in ordine. se volete potete cercare in rete immagini e racconti digitando #pecorinotoscanolive, seguire sulla pagina fb  del consorzio la sfida fra le socie aifb selezionate e il pecorino toscano dop e guardare questo racconto bello di alicedelre.

#pecorinotoscanolive, aifb, blogtour, consorzio pecorino toscano, maremma, pasta madre, pecorino toscano dop

Commenti (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.